Contenuti in evidenza

Appronfondimento 8 – Il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo

Il Museo della Linea dei Goti conserva e racconta la storica battaglia di Montegridolfo, offrendo esposizioni e convegni su questo significativo capitolo della Seconda Guerra Mondiale.


Descrizione

Il Museo della Linea dei Goti è nato in questo luogo per preservare, raccontare e custodire le tracce legate al passaggio del fronte che vide il borgo Montegridolfo uno dei capisaldi della Linea Gotica orientale durante la Seconda Guerra Mondiale e teatro di una battaglia ferocissima, passata alla storia per l'eroico atto del tenente Gerard Ross Norton.

Con le sue esposizioni interne fotografiche e di materiale bellico, oltre che con i convegni di dibattito storico che nel corso dell'anno si celebrano nelle sue sale, oggi il Museo è divenuto  un punto di riferimento a livello provinciale e regionale, capace di attirare visitatori non solo dall'Italia ma anche dall'estero.

Il Museo è inoltre dotato di un Centro di Interpretazione del Paesaggio (CIP Major) realizzato dall’Amministrazione comunale di Montegridolfo grazie ai contributi intercettati con l’AZIONE SPECIFICA PER L’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA TIPO DI AZIONE 19.2.02.02.B messa a disposizione dal GAL Valli Marecchia e Conca in accordo con le autorità regionali competenti

Il CIP Major assume il compito di garantire:

  • la divulgazione di informazioni per la promozione e valorizzazione del territorio del Gal;
  • la divulgazione di informazioni per la promozione e valorizzazione del territorio di Montegridolfo;
  • promuovere e valorizzare le eccellenze storiche e culturali;
  • esporre libri e pubblicazioni legate al territorio Gal
  • distribuzione di materiale promo-pubblicitario.

Lo spazio fisico destinato alla creazione del CIP Major rappresenta una sorta di ulteriore, qualificato, esperienziale “ufficio promozionale/informativo”, con l’obiettivo di valorizzare il territorio nelle sue peculiarità e promuovere lo stesso nella sua eccezione storica.

Contattando il CIP Major, sarà possibile beneficiare delle seguenti proposte esperienziali:

E1 SENTIERO DEI RIFUGI

Camminata narrata della durata di 2 ore e 30.

Su prenotazione, con minimo 5 partecipanti, si offre l’esperienza di un'escursione narrata, partendo dal CIP Major, accompagnati da una Guida Escursionistica Ambientale (GAE) in grado di raccontare la storia della linea gotica, visitando nel suo sviluppo 3 siti in cui le genti del luogo scavarono rifugi nell’arenaria per ripararsi dal “passaggio del fronte”.

Attraversa gli stessi luoghi, teatro di guerra, che ora si dividono tra boschi rigogliosi, all'ombra di tigli, allori giganti, pioppi maestosi e campi coltivati in cui l'olivo diventa simbolo di una tradizione secolare, testimone vigile di episodi che non debbano mai più ripetersi.

Escursione di 7 km con dislivello di 350 metri, ma con possibilità di visitare anche solo 1 rifugio con percorso di 3 km.

E2 PAESAGGI DI MEMORIA - Memorie di Comunità

Incontro della durata di 1 ora e 30.

Su prenotazione, con minimo 5 partecipanti, negli ambienti del CIP Major, grazie anche agli ausili tecnologici in dotazione, si offre l’esperienza di un Laboratorio finalizzato a coinvolgere, soprattutto, le nuove generazioni lavorando sul recupero della memoria degli eventi e degli scenari di guerra legati al territorio e alla Seconda Guerra Mondiale, sul rispetto della dignità umana e sulla tutela della libertà fondamentali della persona.

 

descrizione immagine
descrizione immagine

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri