Borse di studio
Una borsa di studio è un finanziamento agli studi che viene concesso a studenti che non dispongano di adeguato sostegno economico.
Una borsa di studio è un finanziamento agli studi che viene concesso a studenti che non dispongano di adeguato sostegno economico.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è un documento che contiene informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie per descrivere la situazione economica del nucleo familiare.La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è un documento che contiene informazioni […]
Il contributo per i libri di testo è una prestazione di sostegno al reddito rivolta alle famiglie che abbiano uno o più studenti nel nucleo familiare frequentanti le scuole secondarie di primo o secondo grado.Il contributo […]
È un contributo economico erogato dall’I.N.P.S. e gestito dai Comuni, a sostegno dei nuclei familiari con almeno tre figli minori.INFORMAZIONI È un contributo economico erogato dall’I.N.P.S. e gestito dai Comuni, a sostegno dei nuclei familiari con […]
L’assegno di maternità di base, anche detto “assegno di maternità dei comuni”, è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall’INPS ai sensi dell’articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51.INFORMAZIONI L’assegno di […]
Per organizzare manifestazioni sportive, competitive o non competitive, che si svolgono su strada nel territorio comunale è necessario chiedere l’autorizzazione prevista dall’art. 9 del Codice della Strada. Manifestazioni sportive, competitive o non competitive su strada Per […]
È facoltà del cittadino cui sia stata contestata o notificata un’infrazione al Codice della Strada che preveda una sanzione amministrativa pecuniaria presentare ricorso .Informazioni È facoltà del cittadino cui sia stata contestata o notificata un’infrazione al […]
L’accesso potrà sostanziarsi nella presa di visione, nel rilascio di copie semplici o nel rilascio di copie “conformi all’originali” (autenticate).Informazioni È possibile richiedere alla Polizia Municipale l’accesso a: atti di accertamento del Codice della Strada; relazioni […]
Per l’apertura, l’ampliamento, la riduzione o l’eliminazione di accessi per l’immissione di veicoli da un’area privata laterale alla strada ad uso pubblico è obbligatoria l’autorizzazione del proprietario della strada (Comune, Provincia, ecc.).Informazioni Per l’apertura, l’ampliamento, la […]
I veicoli addetti al servizio di persone invalide possono circolare e sostare nelle zone a traffico limitato, nelle aree pedonali o dove la sosta è vietata o vincolata a tempo o a pagamento, purché non costituisca […]